ZEUS
ZEUS è un progetto di sviluppo precompetitivo che ha perseguito l’obiettivo di realizzare una sala operativa Command, Control, Communications, Computers, and Intelligence (C4I), di tipo dual-use, nella quale siano presenti funzioni che trovano applicazioni sia in ambito civile che per la difesa. In particolare sono state sviluppate funzioni innovative da utilizzare per il controllo e la gestione di operazioni di crisi legate ad antiterrorismo, contrasto della criminalità e gestione di disastri naturali.
Il progetto è stato realizzato in partnership con Selex Sistemi Integrati (Gruppo Finmeccanica), che è anche capofila del consorzio. Il contributo di Rigel Engineering è stato relativo alla progettazione e sviluppo di interfacce uomo-macchina avanzate di tipo cognitivo, che implementano un sistema di valutazione di situazioni (situation awareness) e supporto alle decisioni per la gestione di eventi critici. Il sistema e le interfacce sono state sviluppate con tecnologia web, e Rigel ha contribuito anche alla definizione e sviluppo degli algoritmi di classifica e data fusion impiegati dal sistema.
L’interfaccia utente multimodale fornisce informazioni anche attraverso canali alternativi, come la voce, grazie ad una tecnologia di sintesi vocale ad alta definizione.
Scheda Progetto ZEUS
Titolo del programma: ZEUS – Sviluppo di sistemi di comando,controllo,comunicazione,calcolo e informazione innovativi
Data di inizio del programma 16/11/2006 , data di fine 15/11/2010
Pratica MSE n. E01/0698/01/x07
Project manager per il progetto ZEUS è Francesco Spadoni, Responsabile della Ricerca di Rigel Engineering.