Progetto Astral
Caratteristiche principali:
- Basso costo;
- Multi Radar Tracking e Data Fusion;
- Configurabilità dell’hardware (Centralizzato o Distribuito);
- Interfaccia grafica uomo-macchina molto efficace;
- Sistemi di Gestione del Traffico Portuale;
- Integrabilità con Processori di Immagini Radar;
- Modularità;
- Integrabilità a banche dati esterne al porto;
- Integrazione con i protocolli e applicazioni TCP/IP (e-mail, FTP, ecc.);
Rigel Engineering, sfruttando l’esperienza guadagnata dai Progetti europei RTD sui Sistemi VTS, ha messo in pratica una generazione completamente nuova di workstation VTS a basso costo ed alte prestazioni. L’implementazione di nuove tecniche di elaborazione di oggetti e navi permette il rendimento a due dimensioni delle aree controllate e degli obiettivi, attraverso un’interfaccia molto sofisticata e procedure automatiche di sorveglianza che possono essere adattate sia a navi per grandi porti (dove le procedure in tempo reale sono molto importanti per monitorare e controllare il movimento dei veicoli in caso di congestione del traffico e rischio di collisioni), sia a piccole piattaforme vicino alla costa dedicate all’estrazione di gas e petrolio.
Due parti di base compongono il sistema ASTRAL: un sottosistema di elaborazione real-time parallelo capace di gestire un grande ammontare di dati critici provenienti da radar, e un sottosistema operatore in grado di supportare sofisticati modelli di previsione e scenari per il coordinamento del traffico navale e capace di gestire situazioni critiche. Il sistema può essere configurato per quattro classi di prodotti sfruttabili:
- Sorveglianza automatica di specifiche aree marittime e prestazione di un semplice servizio di assistenza alla navigazione (per esempio sorveglianza della costa).
- Monitoraggio del traffico marittimo, sorveglianza ed assistenza automatiche in aree con difficoltà meteorologiche, dove il rischio di incidenti è estremamente alto.
- Simulazione della gestione del traffico marittimo e formazione di operatori VTS. Simulazione di nuovi scenari di controllo del traffico navale (ad esempio nuovi canali, aree pericolose, nuove boe, ecc.) e validazione delle strategie operative in caso di incidenti.
- Completa gestione e controllo di zone ad alta densità di traffico.
Specifiche tecniche
ASTRAL è compatibile con alcune funzionalità di sistema avanzate ed è caratterizzato da alcune di esse come:
- Elaborazione di immagine applicata a segnali radar (sviluppata da ALENIA S.p.A.);
- Sofisticata interfaccia uomo-macchina;
- Supporto per l’elaborazione in tempo reale
L’architettura consiste nel seguente insieme di unità standard:
- Unità sensore: questa unità è basata su uno o più sensori radar indipendenti in grado di catturare, in diverse condizioni ambientali, i dati necessari.
- Unità di elaborazione dati: questa unità controlla diversi sensori radar e supporta diverse interfacce, vari tipi di prestazioni, qualità, affidabilità e requisiti operazionali.
- Unità di controllo real-time: questa unità è responsabile dei compiti di monitoraggio e controllo, effettuando eventualmente una fusione dei dati.
- Console dell’utente: questa unità ha il compito di gestire la diretta interconnessione con l’utente e di mostrare tutti gli elementi dell’area controllata.
- Possono essere assemblate diverse configurazioni integrando l’unità di controllo e la console dell’utente in un’unica workstation.
Funzioni Principali
- Presentazione della situazione del traffico di “forme” moventi.
- L’evitare e l’individuazione di collisioni.
- Evitare la mancanza di mezzi di trasporto.
- L’evitare e il monitoraggio di collisioni con oggetti fissi (boe o navi ancorate).
- Sorveglianza della navigazione in acque chiuse.
- Gestione di banche dati delle navi ed apertura a banche dati esistenti.
- Auto diagnostica.
- Determinazione di nome, pedmeter, lunghezza, baricentro, forma, velocità della nave, ecc.
Piattaforma Software/Hardware.
Il sistema ASTRAL è disponibile in due diverse configurazioni, centralizzata e distribuita (una o due workstation, per ragioni di prestazione).
Sia la console dell’utente sia l’unità di controllo real-time, che nella configurazione centralizzata sono integrate nella stessa workstation, sono basate su workstation UNIX (POSIX standard).
Le caratteristiche principali sono:
- Unità completamente sviluppate in C++ con grande flessibilità e modificabilità.
- Windows Graphical User Interface basata su XWindows (R5) Server e Motif 1.2.
- Caratteristiche operative distribuite basate su Parallel Virtual Machine (PVM 3.3 o successive).
Queste caratteristiche permettono al sistema di essere altamente portabile su un vario numero di piattaforme hardware a richiesta, PC inclusi.